Sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica
Promosso dalla Provincia di Roma
Una produzione Fondazione Musica per Roma
Gli antichi greci aspiravano ad una comprensione qualitativa di tutti i fenomeni naturali. In senso ampio, la scienza moderna è nata quando Keplero, Galileo, Newton e altri scienziati hanno imparato a focalizzarsi sulle descrizioni particolareggiate di un fenomeno specifico. La matematica era il linguaggio necessario alle precise descrizioni contenute nelle leggi formulate da Keplero, da Newton nonché negli studi pioneristici di Galileo sulla meccanica. La matematica e la fisica sono cresciute insieme, specialmente dopo che Newton ha inventato il calcolo infinitesimale, indispensabile alla formulazione della teoria della gravitazione.
The ancient Greeks aimed for a qualitative understanding of all natural phenomena. To a large extent, modern science got started when Kepler, Galileo, Newton, and others learned to focus instead on a precise description of carefully selected phenomena Mathematics was the language needed for a precise description of the laws of Kepler and Newton, or Galileo’s pioneering studies in mechanics. So mathematics and physics grew up together, especially after Newton invented calculus because he needed it for his theory of gravitation.