Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice. Idee per la Cultura presenta
Che mangi, assuma droghe o alcol, faccia sesso o buone azioni, pratichi il gioco d’azzardo o l’esercizio fisico, l’animale umano è guidato da un impulso fondamentale: la ricerca del piacere. Recenti studi ci hanno dato la possibilità di determinare quanto il piacere influisca su di noi a un livello fondamentale: il circuito del piacere nella corteccia mediale prefrontale, dove vengono registrate le esperienze gratificanti. Avvalendosi delle ultime scoperte scientifiche, accompagnate da divertenti aneddoti, il neuroscienziato della Johns Hopkins David Linden cerca di far luce su comportamenti che possono condurre all’estasi, ma anche divenire facilmente compulsivi. Perché sostanze come la nicotina e l’eroina provocano dipendenza, mentre l’LSD no? Perché la ricerca di farmaci antifame sicuri ha prodotto risultati tanto deludenti? E perché l’innamoramento ha gli stessi effetti di una droga?