Fondazione Musica per Roma presenta
La leggendaria storia di Pinocchio, il burattino di legno, raccontata sulla scena da attori e marionette della celebre compagnia Gianni e Cosetta Colla, eredi della grande tradizione del teatro di figura. Il Pinocchio del Natale all’Auditorium è tale e quale a quello descritto nel libro: ha un papà che si chiama Geppetto, incontra un Grillo Parlante assai saccente, si fa imbrogliare dal Gatto e dalla Volpe, viene salvato dalla Fatina dai capelli turchini.
Sulla scena tutti i personaggi e i luoghi descritti da Collodi, alcuni in carne e ossa, altri fatti di legno. Le marionette sono ancora quasi tutte quelle del 1946, le scene di Coca Frigerio sono degli anni settanta, così come le musiche originali di Aldo Amadi.
Geppetto è un anziano signore, laborioso e gentile: porta una parrucca gialla e una casacca sbrindellata che sarà costretto a vendere per pagare gli studi a Pinocchio. Mangiafuoco è un burbero marionettista, con una barba nera nera: da principio vi sembrerà crudele ma in realtà ha un gran cuore d’oro. La Fatina dai capelli turchini è bella e decisa: quando Pinocchio rifiuta la medicina gli fa crescere il naso così lungo che ve ne accorgerete anche in platea. L’unica cosa che cambierà è il finale tutto a sorpresa ovviamente a favore del nostro eroe di legno.