La morte e la fanciulla

Venerdì 22 Febbraio 2013
h. 20:30
La morte e la fanciulla

Quartetto di Cremona
Vacchi Movimento di Quartetto
Beethoven Quartetto op.59 n.1
Schubert Quartetto n.14 D 810 "La morte e la fanciulla"
Eccellente formazione italiana nata nel 2000 sotto la guida di Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Rocco Filippini, il Quartetto di Cremona si è poi perfezionato con il grande e compianto Piero Farulli del Quartetto Italiano e con l'Alban Berg Quartet. Dei suoi quattro giovani solisti, dopo un concerto nella prestigiosa Wigmore Hall di Londra, la rivista The Strad ha scritto: "Il loro fraseggio classico cuce Mozart alla perfezione, come se fosse un abito di Armani". Il loro repertorio spazia da Haydn fino ai contemporanei, e particolarmente significative sono le collaborazioni con il compositore Fabio Vacchi, del quale hanno inciso con la Decca l'integrale dei Quartetti, presente con il suo Movimento di Quartetto nel programma della serata a Santa Cecilia che prevede inoltre due grandi classici della letteratura quartettistica: quell'assoluto gioiello di invenzione melodica e felicità di scrittura che il Quartetto op.59 n.1 di Beethoven, e un'altra perla di capolavoro: "La morte e la fanciulla" di Franz Schubert, penultimo, più celebre ed eseguito dei suoi quindici Quartetti per archi, agitato dalle turbolenze del Romanticismo, che nel secondo movimento cita, variandolo, il tema dell'omonimo Lied su testo del poeta Matthias Claudius.