“La ChiaraStella”. I canti di Natale nelle tradizioni popolari

Domenica 05 Gennaio 2014
h. 18:00
“La ChiaraStella”. I canti di Natale nelle tradizioni popolari

Fondazione Musica per Roma presenta

Il 5 e il 6 gennaio 2014 in esclusiva per Natale all’Auditorium l’Orchestra Popolare Italiana propone la ChiaraStella, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, giunto alla sua sesta edizione, dedicato ai canti natalizi della tradizione italiana eseguiti conservandone lo spirito originario con cui queste antiche preghiere popolari cantate furono composte. Una ventina tra voci e strumentisti provenienti da varie regioni animeranno l’Orchestra caratterizzandone il repertorio. E tra questi spiccano le voci della lombarda Maddalena Scagnelli, il napoletano Gianni Aversano e la siciliana Eleonora Bordonaro, Orlando ed Eliseo Mascia, padre e figlio di Maracalagonis (Cagliari), straordinari interpreti del repertori di launeddas sarde. E ancora le zampogne “melodiche” di Marco Iamele e quelle “giganti” del più bravo maestro costruttore di zampogne, il giovane Marco Tomassi di Cassino (Fr). Il suono degli strumenti a bordone è arricchito dalla presenza delle tante cornamuse tipiche dell’Italia del Nord, affidate a Raffaello Simeoni, pluristrumentista e grande virtuoso di fiati popolari, e dalla ghironda e dalla “torototela” (violino a tromba) di Erasmo Treglia, eclettico pluristrumentista di strumenti popolari. L’Orchestra si arricchisce inoltre della presenza di altri strumentisti fra cui Diego Micheli (contrabbasso), Clara Graziano (organetto) e Cristiano Califano (chitarra e chitarra battente), Riccardo Laganà (tamburelli) e Ottavio Saviano (percussioni). Come consueto questo originale organico strumentale accompagnerà il grande Coro popolare diretto da Anna Rita Colaianni, risultato dei laboratori corali realizzati all’interno delle attività dell’Auditorium Parco della Musica. Un gruppo di giovani suonatori di Arpicelle lucane (l’antica arpa popolare diffusa nella Val d’Agri) provenienti da Viggiano (Potenza), sarà ospite dello spettacolo del 5 gennaio. Mentre lo spettacolo del 6 gennaio si caratterizzerà per la partecipazione speciale di uno straordinario Coro di voci bianche composto dai bambini del 48° circolo didattico del Quartiere Barra di Napoli.