La Fondazione Musica per Roma presenta
Durante la costruzione dello spettacolo “Fabbrica” ho fatto una ricerca sulle storie legate al lavoro in Italia. Storie di operai e di contadini, di minatori e mondine che potessero raccontare la memoria personale legata al lavoro. Dal 2000 ho incominciato a costruire un repertorio di narrazioni che raccontano la fatica e il tempo del lavoro sia attraverso il vissuto personale che la letteratura popolare. C’è la storia dell’operaio che scappa dalla fabbrica nell’ora di pausa pranzo e la fiaba dell’uomo piccolo come un bullone. C’è la leggenda del contadino che resta senza bestie, senza terra e senza casa, ma incontra Gesù Cristo che gli insegna a fare il mestiere del poeta e la storia del manutentore che insieme alle macchine della fabbrica ripara anche le persone. Insomma si tratta di un repertorio attraverso il quale si cerca di raccontare il lavoro non soltanto mettendo in fila gli eventi storici, ma anche cercando nella sua realtà gli elementi che possono trasformare la storia realmente accaduta in storie da raccontare.