Fondazione Musica per Roma presenta
Asteroidi killer, esplosioni di particelle energetiche dal Sole, raggi gamma letali emessi da una supernova vicina, una nebulosa che avvolge il Sistema Solare con un campo elettromagnetico nocivo, il nostro pianeta inghiottito da un buco nero a spasso per lo spazio o prodotto per sbaglio da un acceleratore di particelle: per la fisica e l'astronomia moderne sembra esserci solo l’imbarazzo della scelta quando si pensa a fenomeni che possono provocare la fine del mondo. C’è qualcosa di vero dietro queste possibilità? Vedremo insieme che la scienza, spesso associata a visioni catastrofiche del domani, ci permette di dormire sonni (abbastanza) tranquilli ancora per diversi... miliardi d’anni, quando avverranno tre processi che porteranno inevitabilmente alla fine del mondo come noi lo conosciamo: la turbolenta fase finale della vita del sole, la collisione tra la nostra galassia e quella di Andromeda, la continua espansione dell’universo.
Giovanna Tinetti non potrà essere presente per motivi di salute