Il Caso Salgari

Lunedì 29 Novembre 2004
h. 21:00
Il Caso Salgari

Musica per Roma in collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi

Acquista il Cd

Patologie italiane Tre conferenze - spettacolo “Il caso Salgari” è la prima di tre conferenze-spettacolo del ciclo “Patologie italiane” nato da un progetto editoriale di ri-lettura e interpretazione minuziosa di tre “prototipi” culturali italiani: Salgari, Lombroso e Artusi. Popolizio costruisce e decostruisce, entrando e uscendo dalla biografia e dalle opere dei tre grandi personaggi, una partitura evocativa dell’Ottocento italiano. Il tema fondamentale di questa serie di monologhi è l’intreccio, con risvolti comici, della miseria della vita quotidiana sottoposta alla nobiltà dell’opera di genio. Il caso Salgari “Sullo sfondo in un’Italietta piccola piccola, travagliata dai mille problemi di una faticosa unificazione nazionale ancora in atto si consuma la vertiginosa e fulminante parabola di ‘Capitan’ Salgari (1862-1911). Prigioniero delle sue modeste dimore ‘di periferia’ tra Verona, Genova e Torino (…) e schiavo della propria penna (…) l’impetuoso Emilio Salgari brucia la propria asfittica esistenza di continue privazioni sognando, in poltrona, le terre lontane teatro delle sue narrazioni (…). Oppresso da continue tribolazioni finanziarie e osteggiato da un destino avverso il 25 aprile del 1911, stanco dei feroci arrembaggi vagheggiati nella penombra del proprio salottino e del suo inesistente passato di intrepido viaggiatore, all’apice di uno strepitoso successo di mercato (…) ma che, a causa dello strozzinaggio delle case editrici, non risolve la sua cronica indigenza, ‘Capitan’ Salgari si sopprime squarciandosi il ventre e la gola, questa volta sì, come un eroe dei propri romanzi. Proprio muovendo dal tragico coup de théâtre che suggella la vita del famoso scrittore, il Caso Salgari, primo appuntamento del ciclo Patologie italiane, si propone di far luce sul ‘mistero’ di questo popolarissimo, ma incompreso autore, soltanto oggi oggetto di un tardivo ‘riscatto’ volto a liberarlo dall’esilio nella (…) plaga della letteratura per l’infanzia italica, cui decenni di ipocrisia e sbadataggine critica lo hanno condannato. (…) Nel corso della serata si viene disegnando il profilo enigmatico di ‘Capitan’ Salgari e di una fetta importante della nostra storia di ieri (…).”
Claudio Longhi