Hanif Kureishi: un’intervista in pubblico con Ivan Cotroneo

Sabato 12 Maggio 2007
h. 18:00
Hanif Kureishi: un’intervista in pubblico con Ivan Cotroneo

Fondazione Musica per Roma presenta

Promosso dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali

Romanziere, drammaturgo, sceneggiatore e regista, Kureishi è uno degli scrittori inglesi più letti in patria e tra i più noti a livello internazionale. Ha scritto la sceneggiatura di My Beautiful Laundrette, diretta dal regista inglese Stephen Frears, che ottiene diversi riconoscimenti: è la storia di un giovane pakistano che apre una lavanderia insieme al fidanzato gay. Anche la sua successiva sceneggiatura, Sammy e Rosie vanno a letto viene portata sul grande schermo da Frears: qui Kureishi esplora le abitudini e il modo di vivere di una coppia londinese formata da un commercialista di origine pakistana e una donna bianca, militante di sinistra. In qualità di romanziere Kureishi descrive soprattutto la vita degli immigrati con le loro difficoltà di adattamento e di identificazione in una terra a cui appartenere. Così ne Il Budda delle periferie (Milano 2001), che narra la vita di un giovane omosessuale di origine metà indiana e metà inglese, cresciuto nella Londra multietnica. In The Black Album (Milano 2000) Kureishi si immerge nel mondo solitario e incerto di un giovane pakistano che si trova a dover sceglier tra la ragazza amata e i suoi amici musulmani. Tra gli altri romanzi ricordiamo Londra mi uccide (Milano 1997), storia di droga e di disadattati senza casa, che ha trasposto al cinema dirigendo egli stesso il film; Nell’intimità (Milano 1998) da cui è stato tratto l’omonimo e premiatissimo film diretto da Patrice Chéreau; Il corpo (Milano 2003), sulle avventure di uno scrittore ricco e affermato, novello Dorian Gray; The Mother (Milano 2004), storia di intrighi e tradimenti familiari; Goodbye Mother (Milano 2001), romanzo sulle riflessioni personali di un giornalista in seguito all’abbandono della moglie e agli errori commessi con il proprio padre.
Ivan Cotroneo, scrittore e sceneggiatore, è il principale traduttore di Kureishi in italiano. Suo il compito di intervistare in pubblico lo scrittore anglo-pakistano e di raccogliere dalla platea le domande che gli saranno rivolte.