Una produzione Fondazione Musica per Roma
Settant'anni di storia iniziano con una data precisa: 2 giugno del 1946, giorno del referendum sulla repubblica. E' anche la data in cui per la prima volta le italiane sono andate alle urne. L'immagine delle donne che affollano le cabine elettorali, l'emozione di esercitare il diritto di voto e per intero il loro ruolo di cittadini, apre la Storia della repubblica di Guido Crainz, che insieme a Paolo Mieli racconterà un lungo viaggio che si snoda attraverso le città d’Italia: dalla Roma della Costituente alla Firenze dell'alluvione, dalla Genova delle "magliette a strisce", alla Milano di Tangentopoli, abbracciando diverse generazioni di politica e società, ma anche letteratura, cinema, musica, arte, giornalismo. Insieme a loro, il giornalista Giorgio Zanchini.