Francesco Piccolo – Stefano Rodotà

Domenica 16 Marzo 2014
h. 15:00
Francesco Piccolo – Stefano Rodotà

Una produzione Fondazione Musica per Roma

Quello che ha scritto Francesco Piccolo non è un libro che passerà inosservato: non tanto per i tempi editoriali, quelli dei premi e quelli della pubblicistica, coi pezzi critici e i commenti politici a caldo, ma per quello spazio storico che Il desiderio di essere come tutti ricapitola.
Uno spazio storico che è patrimonio di milioni di italiani, un percorso di cui Piccolo si fa carico attraverso il suo dato biografico ma che è davvero di tanti, se non proprio di tutti. Essere o diventare comunisti in Italia, e forse ancor più nell’Italia di provincia del sud, non è stato mai solo esercitare un’opzione al momento di recarsi al seggio o a comprare il quotidiano in edicola. La missione di essere puri e conservarsi tali è stata uno dei dettami della storia del partito comunista italiano, una storia non di un’elite intellettuale ma un discorso che valeva per milioni di militanti. Questo tragitto, dalla purezza (che ha come conseguenza la separazione dal resto del corpo infetto del paese) all’essere come tutti è il centro di questo libro di Francesco Piccolo che a Libri come dialogherà con Stefano Rodotà, da decenni un punto di riferimento per le battaglie civili, un indipendente di sinistra, a volte molto affine, a volte meno, col percorso prima del partito comunista e poi dei suoi eredi, fino a Matteo Renzi.