Fondazione Musica per Roma e Roma Jazz Festival, in collaborazione con Musica Nuova, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Semplicità del linguaggio, creatività, improvvisazione, emozione sono tutti elementi indispensabili di una attività musicale che coinvolga e faccia crescere: su queste basi nasce l'idea di Elba Jazz for Kids, un’originale orchestra composta da 40 piccoli strumentisti di età compresa tra i 6 e 14 anni, che ha esordito lo scorso settembre a Marciana Marina all’interno del festival Elba Jazz, per iniziativa dal patron Paolo Boggi.
Si tratta di un progetto di altissimo valore didattico dedicato a chi muove i “primi passi” nel mondo della musica ed è ideato dall’Associazione é Musica Nuova diretta dalla Prof.ssa Elisabetta Broggi, in collaborazione con la OSJ (Orchestra Sinfonica Junior), dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", diretta dal M° Ruben Jais.
In occasione di questa prima data “ufficiale” dopo il debutto di settembre, l’ensemble guidato dal Maestro Federica Mapelli eseguirà un repertorio inedito, un lungo percorso che dal Ragtime e dal Blues originario approda allo Swing, attraverso l'esperienza del Dixieland con particolare riferimento alle composizioni di George Gershwin, Scott Joplin, Christopher Handy, Duke Ellington. Le partiture originali, composte e modellate sulle reali capacità tecniche dei ragazzi, sono state composte dal Maestro Antonio Eros Negri e elaborate dai Maestri Daniele Rampi e Paolo Guarneri. Per la prima volta in Italia, è stato prodotto un repertorio esclusivo per un’orchestra di bambini, con partiture fresche e di semplice esecuzione, ma dotate di quella carica evocativa tipica delle composizione orchestrali jazz.
Obiettivo dell'Elba Jazz for Kids è anche quello di favorire gli scambi culturali con realtà musicali affini per vocazione e intenti, e creare occasioni di sensibilizzazione sull'importanza formativa dell'esperienza "orchestra". Il concerto assume quindi notevole rilievo, anche in vista di una prossima iniziativa di scambio con la JuniOrchestra! dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Alla Kids Orchestra è anche legata una intensa attività editoriale dei materiali musicali prodotti, che prevedono una Collana didattica del metodo originale, per le scuole di musica private e pubbliche e una Collana di brani originali per qualunque tipo di formazione strumentale. Una giusta chiusura per l’edizione 2008 del Roma Jazz Festival dedicato alle orchestre, che in Elba Jazz for Kids vede la nuova generazione cogliere il testimone del jazz.