INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione Sovraintendenza ai Beni Culturali, Planetario e Museo Astronomico, Università degli Studi di Roma di Tor Vergata
Dal 22 al 27 giugno la Conferenza Internazionale “Strings 2009”, organizzata dal Dipartimento di Fisica e dalla Sezione INFN dell’Università “Tor Vergata”, riunirà oltre 500 dei più importanti fisici e astrofisici al mondo per affrontare una delle più audaci e affascinanti costruzioni teoriche del pensiero umano: la Teoria delle Stringhe. Tre gli appuntamenti aperti al pubblico. Mercoledi 24 giugno alle 21 il Planetario (Piazza Giovanni Agnelli, EUR - ingresso gratuito) ospiterà Gabriele Veneziano, che gettò le basi della teoria nel 1968 al CERN di Ginevra, in una serata intitolata “Big Bang e Stringhe al Confronto: il Tempo ha davvero avuto un inizio?”. La mattina di sabato 27 giugno i grandi guru della Teoria delle Stringhe incontreranno il pubblico nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. Parleranno Nicola Cabibbo (Università di Roma “La Sapienza”, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze) su “Particelle elementari all’acceleratore LHC”; Edward Witten (Institute for Advanced Studies di Princeton, USA e CERN) su “What is Ahead in Particle Physics?” e Brian Greene (Columbia University, New York), autore del best seller “L’Universo Elegante” sulla fondamentale domanda: “One Universe or Many?”. Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Pace, Sviluppo ed Energia” moderata da Carlo Schaerf (Università “Tor Vergata”), con ospiti prestigiosi, tra cui Seifallah Randjbar-Daemi (Assistant Director, ICTP, Trieste), Maurizio Martellini (Segretario Generale del Landau Network - Centro Volta, Como), Chicco Testa (Managing Director Rothschild), Paola Batistoni (ENEA), Marco Bersani (ATTAC).
Programma:
ore 10
“Public Lectures”
ore 16
Tavola Rotonda