Berna Touch Point Orchestra, Enrico Pieranunzi

Domenica 30 Novembre 2008
h. 11:00
Berna Touch Point Orchestra, Enrico Pieranunzi

Fondazione Musica per Roma e Roma Jazz Festival presentano

C’è chi ama ascoltare Enrico Pieranunzi in formazione, trio, quartetto o quintetto che sia. Chi invece ne preferisce le performance in assolo, lirico ed etereo, ma anche blusy ed energico. In questa veste, alle prese con un’intera orchestra, poche volte lo si è visto. L’effetto scenico è certamente assicurato, ma pure quello uditivo. E’ uno di quei concerti in cui è necessario aguzzare bene la vista e tendere le orecchie, stando bene attenti a tutte le sfumature che Pieranunzi sa dare. Bella storia questa. Quando il compositore e arrangiatore Matthias Wenger sentì il pezzo «Seaward» di Enrico Pieranunzi, decise di arrangiarlo per per la Uni Big Band di Berna, che ne fu subito entusiasta. Nacque così, in seguito, l’idea di realizzare un programma in comune con Enrico Pieranunzi. L’arrangiamento piacque al pianista, che accolse con piacere la proposta della Big Band svizzera di collaborare insieme. Gli arrangiamenti di Matthias Wenger tessono una rete di suoni intorno al pianista completandolo le preziose armonie di Piranunzi. La Big band amplia lo spettro musicale dei pezzi di Pieranunzi che, nel maggior numero dei casi, erano stati scritti per piccole formazioni, senza però modificarne il significato e l’individualità. Per quanto riguarda i dati anagrafici della Uni Big Band Bern, questa viene fondata nel 1995 da due studenti della Swiss Jazz School Bern. Per la direzione musicale ingaggiano il trombettista jazz austriaco Wolfgang Pemberger. Negli ultimi 10 anni la Uni Big Band diventa un’orchestra jazz ad alto livello costituita da professionisti e appassionati di jazz. Il vasto repertorio varia dal Funk al Main Stream Swing a ballate jazz, fino alle composizioni moderne dei propri musicisti. Si esibisce su vari palcoscenici e ha partecipato a diversi festival tra cui l’Alma Jazz Festival Bologna, il Montreux under the sky, l’Ocho Rios Jazz Festival Jamaica, l’Œuf de Jazz Le Mans e il FIMU Belfort.