Anna Foa “Roma 1907”

Domenica 14 Aprile 2013
h. 11:00
Anna Foa “Roma 1907”

Fondazione Musica per Roma, Editori Laterza presentano

Quando nel 1907 Ernesto Nathan diviene sindaco di Roma, è due volte straniero nella città che governerà fino al 1913: innanzitutto perché, nato a Londra nel 1845 e cresciuto in un mondo cosmopolita fra l’Inghilterra, l’Italia, la Svizzera, ha lasciato la cittadinanza inglese per quella italiana solo nel 1888. Da questo punto di vista, la sua estraneità alla vecchia classe dirigente della Capitale non avrebbe potuto essere più netta. Ma è straniero una seconda volta perché è un ebreo, anche se un ebreo pienamente laico, lontano dall’ambiente comunitario e dalle sue problematiche. E gli ebrei romani erano stati ‘stranieri’ privi dei diritti politici e civili fi no al 1870. Una situazione ancora recente, che non poteva non aver lasciato il segno, dopo secoli di chiusura nel ghetto, nelle percezioni, nei pregiudizi e nella mentalità corrente dei cittadini romani da lui governati. Sebbene due volte straniero, o forse invece proprio per questo, Nathan diventa uno dei più importanti sindaci della storia di Roma.