Ambrogio Sparagna

Domenica 20 Novembre 2011
h. 11:00
Ambrogio Sparagna

Amici di Santa Cecilia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Musica per Roma

In una spettacolare lezione-concerto Ambrogio Sparagna racconta con il sostegno dei suoi organetti e dei tanti musicisti e cantori ospiti la bellezza della musica popolare italiana, dove da sempre convivono in un percorso continuo di interscambio culturale lingue e dialetti, strumenti arcaici e moderni, forme e generi assai diversi fra loro. Diffusasi sin dalle sue antiche origini come un originale sistema culturale espressivo, questa musica conserva ancora una forte attrazione comunicativa grazie alla ricchezza del suo repertorio. I canti lirici (strambotti, stornelli, villotte, villanelle, etc) le ballate, i canti di lavoro come gli inni religiosi e agiografici sono alcune delle tante forme poetiche con cui ancora questa musica si manifesta e che un pubblico sempre più numeroso sta riscoprendo in questi ultimi anni. Si tratta di un grande fenomeno di rinnovamento culturale che attraversa tutte le regioni italiane e che spesso vede protagonisti giovani compositori, musicisti, strumentisti e cantori di grande talento. Ambrogio Sparagna racconta la bellezza di questa musica intrecciando storie di incontri con maestri cantori popolari a momenti di poesia cantata in ottava rima, a serenate, strambotti, canti di lavoro con i tanti compagni di viaggio presenti sul palco.