Nel 2020 il mondo della cultura e della musica si fermerà per dodici mesi per rendere omaggio, nel 250° anniversario della nascita, al compositore tedesco Ludwig van Beethoven.
Di Beethoven forse sanno già tutti abbastanza. Tedesco, romantico, scontroso, sordo, pianista, Sonata al chiaro di luna, Per Elisa, Sinfonie, Quartetti e tanto altro.
Per questo abbiamo sviluppato uno spettacolo che, nell’atto di svelare un Beethoven più intimo, possa toccare le corde della commozione nel pubblico attraverso un “concerto di parole” più che nel racconto divulgativo.
La vita interiore di Beethoven ha un’importanza che supera i fatti che lo hanno circondato. Il ripercorrerne le tappe, dona a lui il coraggio di ammettere davanti al mondo ciò che per un musicista è inammissibile: la sua sordità. E proprio questo sarà lo spunto per trovare in sé forze che altrimenti sarebbero rimaste celate, forze che gli permisero di accedere al prezioso silenzio necessario alla sua arte e che fecero di lui ciò che divenne: il più grande compositore di tutti i tempi.
Nuova Produzione Aida Studio - Prima assoluta
In collaborazione con Suonare News