SUMMERTIME 2022
“Music Inn, arriva il jazz a Roma”
proiezione documentario
Nel corso dei suoi vent’anni di vita il Music Inn vide esibirsi sul suo palco musicisti leggendari come Dexter Gordon, Charlie Mingus, Ornette Coleman, Johnny Griffin, Bill Evans, Chet Baker, McCoy Tyner e, grazie alla illuminata visione dei suoi fondatori, consentí a molti giovani musicisti italiani ora affermati di poter crescere e formarsi suonando con musicisti americani di primo piano.
Il documentario, di circa 1h e 57’ racconta la storia di quello straordinario luogo di jazz e di quei memorabili vent’anni allargando il suo sguardo agli anni ’50 e ’60 della Dolce Vita, e ai grandi fermenti sociali degli anni ’70. Le voci e le memorie di musicisti, giornalisti, amici personali dei due fondatori si mescolano ad immagini – spesso molto rare - che evocano le vicende di costume di un’Italia postbellica e di un’Italia del boom in cui lo swing, il blues, il jazz diventano il segno della voglia di vivere e di cambiare. Al centro di questa grande storia che è molto piú che una storia solo di musica, vive nel documentario la storia pubblica e privata di Giuseppe Pignatelli D’Aragona Cortes e di Maria Giulia Gallarati Scotti, alias, per tutti, Pepito e Picchi, fondatori e animatori del Music Inn. Una vicenda privata di intensa passione amorosa, una vicenda pubblica di irresistibile passione per il jazz in cui il Music Inn rappresentó il sogno realizzato di Pepito, batterista e Principe, che prima del Music Inn aveva giá aperto due locali (il Mario’s Bar negli anni ’50 e il Blue Note a inizio anni ’70). In quel sogno Picchi entró con la leggerezza della sua sorridente eleganza, e quella passione condivise con totale dedizione fino all’ultimo istante.
NOTE TECNICHE
Le interviste sono corredate da foto, articoli di giornale e filmati d'epoca.
Alcuni materiali privati sono stati gentilmente concessi.
Altri materiali provengono da Rai Teche - Istituto Luce - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Prodotto da
ALFREDO PONISSI
ASSOCIAZIONE JAZZ MOBILE
Un documentario di
CAROLA DE SCIPIO
ROBERTO CAROTENUTO
Regia e Montaggio
CAROLA DE SCIPIO
fotografia e Presa diretta
ROBERTO CAROTENUTO
Musiche
ENRICO PIERANUNZI
Mix
GIACOMO DE CATERINI
ABBEY ROCCHI STUDIOS
Color Correction
ANDREA FACCHINI