Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio Borgna
Alfonso Celotto dialoga con Antonio Nicita
Intervento video di Kate Crawford
L’Intelligenza artificiale e lo sviluppo costante e frenetico della tecnologia comportano nuove forme di comunicazione, nuove forme di relazione, nuove forme di violenza, sfruttamento e disuguaglianza. Ormai l’ “io digitale” vive in maniera quasi autonoma dall’“io fisico”, ma con riflessi e intrecci sempre più complessi, perché internet non dimentica mai. Come regolare tutto questo?
Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Tra i suoi volumi: «Regulating Digital Markets» (con A. Manganelli, Palgrave MacMillan, 2021) e per il Mulino «Big Data» (con M. Delmastro, 2019) e «Evidence-Based Policy!» (con G. de Blasio e F. Pammolli, 2021) e «Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia» (il Mulino, 2021).
Kate Crawford, studiosa dell’impatto sociale dell’IA, è Visiting distinguished professor nell’Università di Berkeley e Senior principal researcher presso Microsoft Research. È co-fondatrice dell’AI Now Institute nella New York University. Tra i suoi libri segnaliamo «Né intelligente, né artificiale. Il lato oscuro dell’IA» (il Mulino, 2021).
Info utili:
· Costo abbonamento 32,00 euro
· Costo abbonamento Studenti 20,00 euro
· Costo abbonamento ridotto abbonati riviste Il Mulino 30,00 euro
· Costo biglietto singola lezione 10,00 euro
· Costo biglietto singola lezione studenti 5,00 euro
· Costo biglietto singola lezione ridotto abbonati riviste Il Mulino 8,00 euro
Dove acquistare:
Per il rinnovo degli abbonamenti: da venerdì 18 marzo a venerdì 25 marzo, presso il botteghino dell’Auditorium;
Per la vendita dei nuovi abbonamenti e dei biglietti: da venerdì 18 marzo 2022 ore 16, presso il botteghino dell’Auditorium e online sul sito www.ticketone.it;
Sarà possibile acquistare un massimo di due abbonamenti a persona, e nel caso dei biglietti, 4 a persona.
Regolamento
È possibile intestare un massimo di 2 abbonamenti a persona.
È possibile rinnovare per conto di altri abbonati solo su delega, per un massimo di 2 abbonamenti
Nominatività obbligatoria dell’utilizzatore su ciascun singolo biglietto/abbonamento