
NEWS | PORTICI DI CARTA, LIBRI COME E LUNGOMARE DI LIBRI
Dal 21 al 23 maggio Portici di Carta - il progetto della Città di Torino realizzato da Associazione Torino, La Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con...
NEWS | MUSICA PER ROMA E U.N.I.T.A.
Fondazione Musica per Roma aderisce all'iniziativa di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) che ha invita tutte le donne e gli uomini che dirigono i...
NEWS | FONDAZIONE MUSICA PER ROMA E CASA DEL JAZZ
Per avere informazioni aggiornate sullo stato di ciascun evento, sul suo spostamento ad altra data o annullamento, è possibile consultare i link sottostanti con...
NEWS | IN LIVE STREAMING IL 26 E 27 FEBBRAIO
Riprendono gli appuntamenti con le rassegne organizzate dalla Società editrice il Mulino in collaborazione con Fondazione Musica per Roma con i “Dialoghi sul Diritto....
27 febbraio 2021 LA SFIDA AL LAVORO TRADIZIONALE
La visita all’Auditorium Parco della Musica consentirà infatti di conoscere la storia, l’architettura, il valore urbanistico e culturale del grande Auditorium progettato da Renzo...
Il format della Fondazione Musica per Roma dedicato ai bambini e alle famiglie, studiato per soddisfare ogni desiderio di svago e approfondimento per tutte le età. In programma, spettacoli,...
La Fondazione Musica per Roma, nata nel 2004 cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999, si occupa della gestione dell’Auditorium Parco della Musica. La grande struttura progettata da Renzo Piano si è affermata come una straordinaria “fabbrica di cultura”. Musica per Roma ne promuove lo sviluppo attraverso una ricca e variegata programmazione musicale, prime cinematografiche, rappresentazioni teatrali, mostre d’arte, performance letterarie, grandi festival e rassegne oltre a congressi, convegni e incontri di tipo istituzionale.
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata ufficialmente nel 1585 e trasformatasi nei secoli da sodalizio di musicisti di valenza "locale" a moderna accademia e ente concertistico sinfonico di fama internazionale, unisce un corpo accademico composto di 100 membri fra i più illustri esponenti della cultura e dell'arte musicale a un'orchestra e un coro sinfonici fra i più accreditati in campo internazionale, svolge attività di alta formazione musicale e conserva un patrimonio storico ricchissimo, riflesso della sua storia plurisecolare.
La Fondazione Cinema per Roma è stata costituita nel febbraio del 2007 allo scopo di promuovere il cinema a livello locale, nazionale e internazionale. Da sempre impegnata per il rilancio e il sostegno artistico e industriale dell’audiovisivo a Roma e nel Lazio, sostiene la diffusione della cultura cinematografica presso tutto il pubblico, soprattutto giovanile.
ottieni indicazioni tramite google maps